Laboratorio controllo qualità Würth

Cosa si intende per qualità?
Qualità per noi è la consapevolezza delle esigenze dei nostri clienti. Le loro domande, aspettative e problematiche sono la nostra sfida e definiscono il nostro operato. Il Gruppo Würth dispone di un proprio reparto Ricerca e Sviluppo dove ed è titolare di numerosi brevetti, oltre ad una serie di laboratori attrezzati e collegati fra di loro, dislocati nelle principali società Würth.
Gli stessi collaborano con istituti indipendenti e universitari, con il nostro Comitato Clienti, ma anche attraverso i suggerimenti che la clientela ci fornisce durante le trattative di vendita. Questo è il principio per dare il via allo sviluppo attivo dei nostri prodotti.
Un prodotto viene commercializzato solo se riesce a soddisfare i più rigorosi standard di qualità.
Grazie all'attuazione coerente e integrata di tutti i nostri processi, siamo fiduciosi di riuscire ad entusiasmare la nostra clientela anche in futuro, continuando a rispettare pienamente la fama conquistata: "Würth è qualità".
- Laboratorio di prova di Landquart (Svizzera)
- Laboratorio di prova di Bratislava (Slovacchia)
- Laboratorio di prova Würth Industrie Service Gmbh & Co. KG
- Laboratorio accreditato Würth accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025
- Controllo Qualità AWKG
Laboratorio di prova di Landquart (Svizzera)

International AG a Landquart, fin dal principio una delle massime priorità è stata un Controllo Qualità efficace e affidabile. Nel 2002, con il trasferimento nella nuova sede, il laboratorio di prova è stato ulteriormente ampliato e dotato di un'infrastruttura modernissima.
Investendo costantemente negli strumenti di misura, viene garantita la presenza di una dotazione tecnica sempre moderna e adeguata. Oltre alle classiche prove meccaniche, questo laboratorio di prova si è specializzato anche nei controlli dei prodotti chimici. Tra gli strumenti di misura più importanti rientrano tra l'altro una macchina per le prove di trazione fino a 20 kN, un torsiometro, svariati durometri (Rockwell, Vickers, Shore), uno spettroscopio a fluorescenza, una camera a nebbia salina per i test anticorrosione e un gascromatografo, nonché una camera per test climatici ed un reometro.
Oltre ai controlli in Entrata Merci, tra i compiti principali del Controllo Qualità del Reparto Acquisti Centrale in Svizzera rientrano la campionatura dei prodotti nuovi e la gestione dei reclami della clientela.
Con la Würth International Trading s.r.o. di Bratislava il Gruppo Würth dispone di una struttura altamente professionale per gli elementi standardizzati. Oltre alla commercializzazione di questi prodotti, i colleghi di Bratislava erogano al Gruppo Würth svariati servizi logistici.
Attrezzature all'avanguardia e personale qualificato garantiscono il rispetto di standard qualitativi elevatissimi, a vantaggio dei nostri clienti. Tutti i requisiti per la prima campionatura, le prove sui prodotti nuovi e le prove standard, vengono stabiliti e verificati a Bratislava.
Laboratorio di prova di Bratislava (Slovacchia)

Con la Würth International Trading s.r.o. di Bratislava il Gruppo Würth dispone di una struttura altamente professionale per gli elementi standardizzati.
Oltre alla commercializzazione di questi prodotti, i colleghi di Bratislava erogano al Gruppo Würth svariati servizi logistici. Attrezzature all'avanguardia e personale qualificato garantiscono il rispetto di standard qualitativi elevatissimi, a vantaggio dei nostri clienti.
Tutti i requisiti per la prima campionatura, le prove sui prodotti nuovi e le prove standard, vengono stabiliti e verificati a Bratislava.
Laboratorio di prova Würth Industrie Service GmbH & Co. KG
La Würth Industrie Service GmbH & Co. KG è stata creata il 1 gennaio 1999 scorporando la Divisione Industria dall'organizzazione dell'Adolf Würth GmbH & Co. KG.
È una consociata a tutti gli effetti che all'interno del Gruppo Würth rifornisce esclusivamente il mondo dell'industria dalla propria sede di Bad Mergentheim.
La Würth Industrie Service GmbH & Co. KG offre al mercato una gamma di vendita altamente specializzata di oltre 370.000 articoli, qualificandosi come fornitore completo di minuteria e viteria. Tra i servizi che completano il suo profilo, rientrano i sistemi di approvvigionamento di materiali di consumo, su misura del cliente, a marchio "CPS".
Laboratorio di prova Würth accreditato
UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Il laboratorio di prova Würth
accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025
è parte integrante e sostanziale
del Controllo Qualità Würth.
In questo laboratorio centrale confluiscono
le informazioni di tutte le società Würth operative
nel mondo, raccolte attraverso un sistema di registrazione descritto nella nostra documentazione interna. Per tutta la gamma di vendita della AWKG e su richiesta delle singole società,
il laboratorio realizza prime campionature
e analizza i reclami inoltrati dalla clientela.
Grazie alla professionalità delle persone e ad una gestione delle informazioni e dei diritti di proprietà industriale all'insegna della riservatezza, il laboratorio di prova Würth accreditato è il laboratorio di riferimento del Gruppo Würth.
Controllo qualità AWKG

Il Laboratorio centralizzato della Adolf Würth GmbH & Co. KG gestisce una rete internazionale di laboratori attrezzati con tecnologie all'avanguardia e può contare su di un team di Responsabili della Qualità altamente preparato, motivato e impegnato a garantire una qualità superiore dei prodotti, sia a livello locale che globale.
Inoltre, il Laboratorio collabora con diversi laboratori esterni, i quali attestano che i prodotti distribuiti soddisfano appieno le esigenze dei clienti e sono conformi alle normative nazionali, internazionali nonché alle specifiche tecniche interne.
L'impegno per la qualità persegue un'altra priorità: la selezione dei fornitori più adatti, che devono produrre i loro prodotti in base ai standard qualitativi, salvaguardando la tutela dell'ambiente nei processi produttivi e nella scelta dei materiali impiegati.
Controllo qualità Würth Italia
Le attività
Le attività principali del controllo qualità comprendono:
- La pianificazione ed il monitoraggio dei programmi delle prove, dei controlli e dei collaudi in fase di accettazione merce
- Le analisi e i controlli sulle prime campionature
- La stesura di certificati di controllo
- La qualifica dei nuovi fornitori
- La gestione delle non conformità e la loro risoluzione
- Analisi delle contestazioni con successive azioni correttive
- La valutazione e l'implementazione delle normative e dei regolamenti
- L'interfaccia con laboratori e strutture tecniche esterne
- La continua collaborazione con i vari reparti interni (Reparto Prodotti. Uff. Acquisti, Uff. Vendite, Logisitica)
La nostra professionalità ed esperienza è messa al vostro servizio per soddisfare ogni vostra esigenza ed assicurarvi la migliore risposta in termini di tempi e di costi.
Il Team
Il Team del Controllo Qualità è costituito da 9 persone che interagiscono tra loro con regolarità, nella consapevolezza di dipendere l'uno dall'altro e di condividere gli stessi obiettivi e gli stessi compiti. Ognuno svolge un ruolo specifico e riconosciuto, sotto la guida del responsabile del controllo qualità, basandosi sulla circolarità della comunicazione, preservando il benessere dei singoli (clima) e mirando parallelamente allo sviluppo dei singoli componenti e del gruppo stesso.
Tecnologia e strumentazioni
Il reparto controllo qualità è dotato di una completa strumentazione, periodicamente controllata e tarata in accordo alle norme ISO 9001, sia per i controlli non distruttivi che per le prove di laboratorio.
Grazie alle normative di riferimento, alle specifiche tecniche e ai disegni esecutivi, il controllo qualità è in grado di determinare la conformità e la qualità dei prodotti immessi sul mercato e di analizzare attentamente anche tutte le contestazioni che pervengono direttamente dai clienti.

Laboratorio Controllo Qualità Würth Italia

Fischerscope Xray - riporto galvanico

Spettrofotometro - analisi prodotti chimici

Microscopio elettronico
Principale strumentazione presente presso il Controllo Qualità:
- Macchina per prove di resistenza a trazione e compressione
- Fischerscope Xray per la determinazione del riporto galvanico
- Durometro HRC
- Microdurometro HV
- Chiavi dinamometriche fino a 200 Nm
- Microscopio elettronico per misurazione profili, distanze angoli ecc.
- Camera climatica con impostazioni e cicli di temperatura da -40 a + 180° C
- Camera per prove in nebbia salina
- Spettrofotometro IR per analisi prodotti chimici
- Muffola con punta massima fino a 1200°C
- Forno per prove residuo secco
I laboratori del Gruppo Würth lavorano molto strettamente fra loro, usufruendo in questo modo di moltissime altre strumentazioni e apparecchiature presenti proprio presso gli altri laboratori. Anche le collaborazioni con laboratori esterni specializzati ed Università, aiutano ad offrire al cliente un servizio ed una garanzia sulla qualità dei prodotti marchiati Würth.
Controlli e prove
Nel reparto Controllo Prodotti lavorano ingegneri
e tecnici esperti che si occupano di:
- Controlli alla prima campionatura
- Controlli in Entrata Merci
- Gestione dei reclami della clientela
- Prove sui prodotti nuovi

Camera climatica - 40°C + 180 °C

Durometro Rockwell

Con umidità programmabile

All'Entrata Merci i prodotti in arrivo vengono sottoposti ai controlli previsti dall'apposito piano. Il piano dei controlli a campione si basa sulla norma DIN ISO 3269 e stabilisce i controlli da effettuare a seconda dei volumi di merce fornita. Le prove vengono effettuate da parte di personale indipendente e qualificato in funzione dei requisiti delle norme e di istruzioni interne.
Tutti gli strumenti di misura utilizzati vengono periodicamente tarati.
Il Controllo Qualità stabilisce requisiti particolari per le prove sui prodotti nuovi. Se queste prove hanno esito positivo, il Controllo Qualità rilascia l'omologazione ufficiale alla vendita.
Un elemento caratterizzante del nostro successo è lo sviluppo in-house di prodotti innovativi, dove il Controllo Qualità in collaborazione ravvicinata con il Product Management affianca i progetti di sviluppo svolgendo le prove pratiche e stabilendo fin dal principio i requisiti dei prodotti.
Con l'inserimento di un nuovo prodotto nella gamma di vendita, il Controllo Qualità effettua precisi controlli alla prima campionatura.