Le presse idrauliche sono delle macchine molto utili in officina, in quanto permettono di esercitare una forza di grande entità su materiali come i metalli, che normalmente sono materiali tra i più utilizzati nei veicoli a motore. Le presse idrauliche per officine sono impiegate per la pressatura, la tranciatura e la punzonatura. In generale con questi macchinari è possibile effettuare tutte quelle operazioni di piegatura dei metalli e di altri materiali duri.
Un’attrezzatura che trova largo uso nelle officine è la pressa idraulica manuale. Tra le componenti di una pressa idraulica di questo tipo vi è lo stelo del cilindro in acciaio speciale, trattato e cromato, la molla in acciaio inserita nel cilindro per un rapido ritorno dello stelo, la pompa a mano a due velocità, che garantisce la rapidità in fase di avvicinamento oppure la precisione in fase di lavoro. In una pressatrice idraulica manuale la gestione della velocità avviene normalmente tramite volantino posto sulla pompa. Questo macchinario garantisce la massima versatilità grazie al bancale ad altezza regolabile.
Particolare delle presse elettroidrauliche è sviluppare la forza necessaria ad implementare la pressione grazie allo scorrimento di un fluido, costituito nella maggior parte dei casi da olio idrodinamico. Anche in questo caso le operazioni effettuate con questo tipo di attrezzatura riguardano quelle in cui va fatta la piegatura di metalli e altri materiali.