- Per la sigillatura di giunti lineari
- Silicone elastico monocomponente, per una perfetta tenuta contro il propagarsi di fumo, gas tossici, calore e fiamme attraverso pareti e solai compartimentali
- Da utilizzare in abbinamento a lana di roccia per ottenere dei valori di resistenza al fuoco EI
- Eccellente elasticità
- Ottima adesione perfino su materiali porosi come calcestruzzo, cartongesso ecc.
- NON sovraverniciabile
- Resistente all’invecchiamento e alle intemperie, buona resistenza ai raggi UV, inodore
- Non indicato per materiali plastici come PE, PP, PTFE, per sigillature a costante contatto con acqua, per giunti orizzontali a parete, per incollaggi di specchi, per marmo o pietre naturali
- Elevata resistenza al fuoco, fino a 240 minuti (in funzione del tipo di giunto)
- Utilizzabile per qualsiasi lunghezza di giunto
- Tempi di resistenza al fuoco elevati anche in pareti con spessore di soli 100 mm – altre marche impongono spessori maggiori difficilmente riscontrabili in cantiere, rendendo non valida la loro certificazione
- Oltre che a solaio, trova impiego anche su pareti in calcestruzzo, in cartongesso e in mattoni pieni e forati, purché abbiano spessore minimo di 100 mm
- Grazie alla sua elasticità si adatta facilmente alle geometrie dei giunti
- Semplice utilizzo ed applicazione, in quanto estrudibile tramite classica pistola d’estrusione per silicone
- Resa di una cartuccia: ca. 3 m (per sigillatura 10 x 10 mm)
Indicazione
Certificati: www.wuerth.it/progettisti
Rispettare le prescrizioni di posa a seconda del caso specifico
Non essendo intumescente non è idoneo per la sigillatura antifuoco di giunti contenenti oggetti passanti (tubi, cavi ecc.). Utilizzare altri sistemi Fireseal
| Valori di resistenza al fuoco secondo EN 13501-2 – applicazione a parete | |||||
| spessore min. parete mm | nome provino | larghezza giunto mm | spessore lana di roccia/mm (densità ≥ 45 kg/m3) | spessore silicone SIL 240/mm | resistenza al fuoco |
| 100 | C | 40 | 20* | 10* | EI 120 |
| 100 | D | 10 | 20* | 10* | EI 120 |
| *applicazione su entrambi i lati della parete | |||||
| Valori di resistenza al fuoco secondo EN 13501-2 – applicazione a solaio | |||||
| spessore min. solaio mm | nome provino | larghezza giunto mm | spessore lana di roccia/mm (densità ≥ 45 kg/m3) | spessore silicone SIL 240/mm | resistenza al fuoco |
| 150 | G | 40 | 50* | 20* | EI 180 |
| 150 | H | 10 | 50* | 10* | EI 240 |
| *applicazione su entrambi i lati del solaio | |||||
Area di applicazione

Istruzioni

1. Pulire le superfi ci del giunto da polvere oli e grassi. Il sottofondo dovrà essere asciutto

2. Sottofondi porosi sono da pretrattare con Primer per siliconi

3. Inserire lana di roccia in modo compresso e dello spessore necessario da entrambi i lati della parete/solaio

4. Riempire il giunto con il silicone SIL 240 dello spessore necessario da entrambi i lati della parete/solaio

5. Lisciare accuratamente la superficie del sigillante utilizzando una spatola





