Seminari tecnici

Corsi di Formazione per professionisti, aziende e amministrazioni pubbliche

La Formazione Tecnica Würth è dedicata a tutti i progettisti (ingegneri, architetti, geometri) e artigiani che vogliano aggiornarsi sui temi della Carpenteria Legno, del FotovoltaicoLinea Vita e Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)Ancoraggi e si sviluppa con tre modalità:

Attraverso gli Ordini Professionali, forniamo un servizio su misura per gli iscritti all’Ordine, con la possibilità di ricevere i Crediti Formativi. Questi corsi vengono tenuti dai nostri Ingegneri e professionisti qualificati che collaborano con noi nella Mission di condividere le conoscenze tecniche più aggiornate

Attraverso la nostra piattaforma Online Academy, per chiunque voglia iscriversi in autonomia, offriamo dei seminari svolti in collaborazione con il nostro team di esperti e ingegneri per garantire una formazione online di alta qualità

Su misura, per Uffici Tecnici pubblici o privati che vogliano formare il proprio team scrivendo a progettisti@wuerth.it

Se hai dubbi o domande scrivici a progettisti@wuerth.it

Seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi

Per iscriverti ai corsi forniti da Würth, accedi alla piattaforma del tuo Ordine Professionale. Ecco nel dettaglio i corsi disponibili e le prossime date.

DATA E LUOGO

ORDINE

MODALITÀ

ARGOMENTO

14 marzo 2023, Bologna
Ordine Ingegneri
Webinar, durata di 4h
Carpenteria Legno - Rinforzo dei Solai lignei esistenti
16 marzo 2023, Alessandria
Ordine Ingegneri
Webinar, durata di 4h
Linea Vita - Sistemi anticaduta e D.P.I.
3 aprile 2023, Bolzano
Ordine Ingegneri
Webinar, durata di 4h
Linea Vita - Sistemi anticaduta e D.P.I.
13 aprile 2023, Enna
Ordine Ingegneri
In presenza, durata di 4h
Linea Vita - Sistemi anticaduta e D.P.I.
13 aprile 2023, Padova
Ordine Architetti
Webinar, durata di 4h
Linea Vita - Sistemi anticaduta e D.P.I.
20 aprile 2023, Enna
Ordine Architetti
In presenza, durata di 4h
Linea Vita - Sistemi anticaduta e D.P.I.
16 e 23 maggio 2023, Bari
Ordine Ingegneri
Webinar, durata di 4+4h
Ancoraggio post-installato nel calcestruzzo - Comportamento Statico e Sismico
14 giugno 2023, Genova
Ordine Ingegneri
Webinar, durata di 4h
Carpenteria Legno - Rinforzo dei Solai lignei esistenti

Base - Progettazione di strutture in legno secondo le NTC 2018

  • Viti strutturali per legno: calcolo analitico e software di dimensionamento
  • Rinforzi strutturali di solai e travi esistenti: tecniche di intervento con viti autoforanti
  • Staffe, piastre ed angolari per strutture in legno: verifiche secondo i documenti di Valutazione Tecnica Europea ETA
  • Strutture lignee in zona sismica
  • Progettazione strutturale di edifici in legno in accordo alle norme tecniche NTC 2018 e ai codici di calcolo europei

Linea Vita e DPI: normative, progettazione, installazione, utilizzo e manutenzione

  • Utilizzo dei D.P.I. Idonei per lavorazioni in quota e D.Lgs 81:2008
  • Normativa di riferimento (UNI 11578:2015, UNI 11560:2022)
  • Classificazione componenti (tipo A, tipo C)
  • Progettazione secondo la UNI 11560:2022
  • Progettazione di un sistema di fissaggio
  • Realizzazione fascicolo tecnico secondo la normativa regionale di riferimento

Ancoraggio post-installato nel calcestruzzo: Comportamento Statico e Sismico

I parte Comportamento STATICO

  • Teoria dell’ancoraggio post-installato: comportamento di ancoraggi singoli sotto azioni assiali e taglianti
  • Meccanismi di rottura per ancoraggi meccanici e chimici – cenni al comportamento di gruppo
  • Ancoranti meccanici e chimici: tipologie e caratteristiche

II parte Comportamento SISMICO

  • Comportamento di ancoraggi sotto azioni sismiche
  • Requisiti prestazionali per collegamenti di elementi strutturali e non strutturali, sotto azione sismica
  • Comportamento di ancoraggi sotto azioni cicliche – esempi di prove sperimentali in scala reale
  • Tecnologie disponibili per la realizzazione di un ancoraggio sismo-resistente

Avanzato - Progettazione e modellazione di edifici multipiano in XLAM

  • Principi generali per la progettazione sismica di edifici in XLAM
  • Criteri per la progettazione in capacità
  • Normativa vigente ed evoluzione della normativa in ambito europeo
  • Verifica dei collegamenti con elementi hold-down ed angolari
  • Progettazioni di collegamenti strutturali con viti
  • Esempio di calcolo di collegamenti
  • Comportamento oligo-ciclico e duttilità delle connessioni
  • Modellazione agli elementi finiti per l’analisi sismica edifici in XLAM

Rinforzo dei Solai Lignei esistenti “Basi di Calcolo e Normative”

Con questo corso vogliamo far conoscere le basi di calcolo e le normative riguardanti il rinforzo dei solai lignei esistenti, condividendo soluzioni tecnologiche consolidate e innovative per il rinforzo fuori dal piano e nel piano.

  • INTRODUZIONE AL PROBLEMA: inquadramento generale interventi di consolidamento
  • TECNICHE COMPOSTE PER RINFORZO FUORI PIANO: comportamento a flessione e calcolo della connessione
  • SOLUZIONI TECNOLOGICHE: Software e prodotti
  • TECNICHE LEGNO-LEGNO PER IL RINFORZO FUORI PIANO: aspetti innovativi ed evidenze sperimentali
  • COMPORTAMENTO DI PIANO DEI SOLAI LIGNEI: deformabilità di piano dei solai lignei esistenti e metodi di verifica (linee guida e normative)

Corsi Online per professionisti

corsi disponibili di Würth Academy sono aperti a tutti, accedi alla piattaforma e segui la formazione tecnica fornita dai nostri ingegneri di competenza. La maggior parte dei corsi tecnici è gratuita.

scopri tutti i corsi

“Ho seguito con estremo interesse il seminario riguardante i DPI e le linee vita per i lavori in quota, e vi ringrazio per la puntualità e precisione nell'esposizione.”

Ing. Alessio C.Ingegnere strutturista e coordinatore sicurezza

“Ho partecipato con estremo interesse al vostro webinar "Linea vita" e utilizzo il vostro materiale tecnico e software di calcolo, nonché i manuali”

Ing. Francesco P.Ingegnere Strutturista

“Mi complimento con voi per il Webinar molto interessante. Utilizzo già il vostro programma di calcolo e lo trovo molto ben fatto.”

Ing. Guido L.Titolare Studio Tecnico

Hai una squadra di tecnici? Sei un’amministrazione pubblica con un team e cerchi una formazione su misura? Contattaci a progettisti@wuerth.it