Le giunzioni a innesto sono costituite da due parti in alluminio che possono essere unite in un accoppiamento di forma basato su un classico giunto a coda di rondine. Applicazioni in un’ampia gamma di settori. Tutto è possibile: dalle costruzioni in legno, alla realizzazione di mobili e arredamenti per interni fino alle soluzioni per pareti, tetti e soffitti.
- Montaggio rapido di collegamenti portanti legno/legno
- Notevole riduzione dei tempi di assemblaggio grazie all’elevato grado di prefabbricazione
- Dimensioni multiple per soluzioni affidabili e su misura
- Sistema di fissaggio semplice e continuo con distanze dai bordi identiche e viti non allineate per mantenere la resistenza
- Elevato trasferimento del carico nella direzione di inserimento e perpendicolarmente ad essa, trasferimento del carico di trazione, compressione e coppia lungo tutti e tre gli assi
- Per requisiti di protezione antincendio R30 e R60
Le dimensioni del legno richieste sono riportate nella tabella. La profondità di taglio consigliata per la serie XS-M deve essere di almeno 1 mm in meno rispetto allo spessore totale di entrambe le piastre e di almeno 3 mm in meno per la serie L-XXL. I bulloni più lunghi devono essere avvitati nella trave di testa.
A seconda del connettore, è necessario utilizzare il tipo appropriato di viti speciali a norma ETA-12/0067 per garantire i valori di carico caratteristici specificati.
È possibile fissare due piastre di collegamento per impedire il sollevamento (se necessario) mediante l’uso di viti di bloccaggio autofilettanti.