I valori di carico più elevati anche con interasse e distanza dal bordo ridotti
La profondità di ancoraggio massima massimizza i valori di tenuta già di per sé elevati.
Installazione rapida
La profondità di ancoraggio minima riduce al minimo i tempi di foratura e di posa.
Installazione economica e versatile
La profondità di posa variabile consente un uso ottimale dell’ancorante a seconda della profondità di posa e dell’applicazione.
Distanza dal bordo e interasse ridotti
Consente di posizionare gli ancoraggi vicino al bordo, l’uso di piastre di ancoraggio piccole e l’installazione in parti sottili in calcestruzzo
Per la progettazione antisismica
Prestazioni elevate nei confronti del sisma: prestazione sismica C1 e C2
Prova di prestazioni
Valutazione Tecnica Europea ETA-20/0229 per fissaggio singolo opzione 1, calcestruzzo fessurato e non fessurato:
-
- Carichi statici o quasi statici (M8-M16)
-
- Prestazione sismica C1 e C2 (M8-M16)
- Resistenza al fuoco R30, R60, R90, R120
Capacità portante e resistenza al fuoco (curva di temperatura uniforme) – rapporto tecnico n. GS 6.1/20-018-1:
- Durata incendio 180 minuti (M8-M16)
Ufficio federale per la protezione civile della Svizzera (Bundesamt für Bevölkerungsschutz, BABS) – Approvazione per test di resistenza BZS D 20-602
- Per l’uso negli edifici della protezione civile della Svizzera (M8-M16, dalla profondità di ancoraggio standard hef,std)
Area di applicazione









