- Per ancoraggi in calcestruzzo e muratura
- Applicazione estremamente versatile grazie a tre profondità di ancoraggio
- Con filettatura esterna per il fissaggio diretto, ad esempio, di collari per tubazioni
- Carichi elevati
- Interassi e distanze dal bordo estremamente ridotti grazie al bassissimo effetto d’espansione
- Montaggio estremamente semplice e veloce, in particolare in altezza, e carichi applicabili immediatamente
- Il fissaggio può essere regolato per massimo due volte dopo l’installazione (fare riferimento alle istruzioni di installazione).
Prova di prestazioni
Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0043 per fissaggio singolo opzione 1, calcestruzzo fessurato e non fessurato:
- Carichi statici e quasi-statici (diam. 6)
- Carico sismico, categoria di prestazioni C1 (diam 6, solo carico a trazione)
- Resistenza al fuoco R30, R60, R90, R120
Valutazione Tecnica Europea ETA-23/0196 per l’ancoraggio nella muratura
- Carichi statici e quasi-statici (diam. 6)
- Resistenza al fuoco R30, R60, R90, R120 (diam. 6)
Valutazione Tecnica Europea ETA-16/0128 per fissaggio multiplo di sistemi non portanti:
- Calcestruzzo fessurato e non fessurato (diam. 6)
- Soffitti in calcestruzzo precompresso alveolare C30/37-C50/60, (diam. 6)
- Resistenza al fuoco R30, R60, R90, R120
Resistenza in caso di esposizione al fuoco in base alla curva tempo/temperatura standard in muratura (Mz, KSL, KS) – rapporto tecnico n. 2101/173/18 – 2018
Indicazione
Durante l’installazione con un avvitatore a impulsi tangenziale, è necessario rispettare la coppia di serraggio nominale massima consigliata. La coppia di serraggio massima specificata deve essere rispettata durante l’installazione degli elementi da fissare. Per l’utilizzo in muratura, è necessario rispettare i dati di installazione specifici per il tipo di mattone in base alla valutazione ETA-23/0196.
Area di applicazione




