In Würth abbiamo a cuore la Natura e la biodiversità e crediamo che ogni gesto concreto possa fare la differenza. Questo vale soprattutto a casa nostra. All’interno della nostra sede di Egna, custodiamo una preziosa area verde con una falda acquifera naturale: un polmone silenzioso e storico di biodiversità, preservata negli anni. Oggi quest’area si è trasformata in un habitat ricco di vita, dove la fauna locale trova rifugio e le persone possono riscoprire il contatto con la Natura.
Un angolo di Natura, nel cuore della nostra azienda
LA NOSTRA AREA VERDE AZIENDALE.
LA NOSTRA AREA VERDE AZIENDALE.
LA NOSTRA AREA VERDE AZIENDALE.
LA NOSTRA AREA VERDE AZIENDALE.
LA NOSTRA AREA VERDE AZIENDALE.
In Würth abbiamo a cuore la Natura e la biodiversità e crediamo che ogni gesto concreto possa fare la differenza.
Il presidente dell’associazione Ivan Plasinger ha accompagnato Würth Italia nella creazione dell’area verde e nella creazione dei nuovi habitat.
La rinascita di quest’area è stata possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Herpeton, un’associazione impegnata nella tutela degli anfibi e dei rettili autoctoni, con lo scopo di migliorare le loro condizioni di vita, la conservazione e l’educazione delle specie.

Un rifugio per la biodiversità
Hotel per insetti, casette e rifugi sono solo alcune delle installazioni perfette per accogliere la fauna nella nostra area verde
Lo sapevi che…?
Ad Egna c’è la seconda colonia di pipistrelli più grande dell’Alto Adige, un vero tesoro di biodiversità
Lo stagno dell’area verde è completamente naturale: in alcuni periodi dell’anno potrebbe essere secco, ma è una cosa tipica di questi habitat
L’ululone ha un ventre di colore giallo brillante, pupille a forma di cuore e la sua pelle è velenosa
UN IMPEGNO CHE CRESCE INSIEME A NOI.
UN IMPEGNO CHE CRESCE INSIEME A NOI.
UN IMPEGNO CHE CRESCE INSIEME A NOI.
UN IMPEGNO CHE CRESCE INSIEME A NOI.
UN IMPEGNO CHE CRESCE INSIEME A NOI.
La nostra area verde non è solo un progetto ambientale: è un simbolo del nostro impegno quotidiano verso un futuro più sostenibile.
Un invito a rallentare, osservare e rispettare la meraviglia che ci circonda.
