Attiva sul mercato dal 1963, Würth Srl si è sviluppata in modo esponenziale divenendo ad oggi il partner di riferimento per oltre 280.000 professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria. Con i suoi 3 Centri Logistici di Egna (BZ), che è anche sede legale, Crespellano (BO) e Capena (Roma Nord), e con un numero sempre crescente di Negozi in tutta Italia, Würth è vicina ai propri Clienti.
Würth Italia
Dati e Numeri
Sono i valori fondamentali che Würth costantemente promuove, compiendo scelte significative volte alla riduzione dell'impatto ambientale, all'utilizzo di energie alternative, al rispetto per le persone e per la loro sicurezza.
Controllo Qualità
Un laboratorio Controllo Qualità all'avanguardia, guidato da un'equipe formata da ingegneri e tecnici specializzati, effettua test e controlli rigorosi sui prodotti garantendo la massima qualità e la sicurezza per gli utilizzatori. Würth inoltre ha ottenuto il rilascio del "Sistema Aziendale Integrato" certificato dal TÜV, il Sistema personalizzato che garantisce la corretta gestione della Qualità Aziendale (ISO 9001), della Sicurezza e Salute dei collaboratori (OHSAS 18001).
Sostenibilità
Würth è un'azienda rispettosa dell'ambiente. Dalla raccolta differenziata, alla raccolta delle pile esaurite, alla razionalizzazione degli imballaggi e all'utilizzo di energie alternative (l'azienda è dotata di un impianto fotovoltaico dal 2003), sono numerose le scelte che Würth già da tempo sta compiendo per una significativa riduzione dell'impatto ambientale.
Il valore dello Sport:
Würth è attiva con sponsorizzazione tecniche e sportive nell'ambito calcistico, negli sport invernali e motoristici, sostenendo inoltre il progetto Special Olympics, l'organizzazione internazionale di allenamenti e competizioni per atleti con disabilità intellettiva.
Arte e Cultura
La passione per l'Arte e la cultura. Grazie alla sensibilità del Prof. Reinhold Würth, appassionato collezionista d'arte con oltre 18.200 opere d'arte moderna e contemporanea, il sostegno e la promozione delle arti, dell'architettura, della letteratura e della musica sono prioritari all'interno della filosofia aziendale. In Italia, l'Art Forum presso la sede di Capena (Roma), e numerose iniziative, come il restauro della Cappella Palatina di Palermo (2006) rappresentano un importante tassello della mappa dell'arte in Würth.
Filosofia e valori
La filosofia Würth si basa sul rispetto di alcuni valori fondamentali: l'impegno e la passione nell'interesse del cliente, il rispetto dei collaboratori, l'attenzione per la qualità e l'eccellenza, l'ottimismo e il dinamismo sono solo alcuni tra questi.
Sono i valori fondamentali che Würth costantemente promuove, compiendo scelte significative volte alla riduzione dell'impatto ambientale, all'utilizzo di energie alternative, al rispetto per le persone e per la loro sicurezza.
Controllo Qualità
Un laboratorio Controllo Qualità all'avanguardia, guidato da un'equipe formata da ingegneri e tecnici specializzati, effettua test e controlli rigorosi sui prodotti garantendo la massima qualità e la sicurezza per gli utilizzatori. Würth inoltre ha ottenuto il rilascio del "Sistema Aziendale Integrato" certificato dal TÜV, il Sistema personalizzato che garantisce la corretta gestione della Qualità Aziendale (ISO 9001), della Sicurezza e Salute dei collaboratori (OHSAS 18001).
Sostenibilità
Würth è un'azienda rispettosa dell'ambiente. Dalla raccolta differenziata, alla raccolta delle pile esaurite, alla razionalizzazione degli imballaggi e all'utilizzo di energie alternative (l'azienda è dotata di un impianto fotovoltaico dal 2003), sono numerose le scelte che Würth già da tempo sta compiendo per una significativa riduzione dell'impatto ambientale.
Il valore dello Sport:
Würth è attiva con sponsorizzazione tecniche e sportive nell'ambito calcistico, negli sport invernali e motoristici, sostenendo inoltre il progetto Special Olympics, l'organizzazione internazionale di allenamenti e competizioni per atleti con disabilità intellettiva.
Arte e Cultura
La passione per l'Arte e la cultura. Grazie alla sensibilità del Prof. Reinhold Würth, appassionato collezionista d'arte con oltre 18.200 opere d'arte moderna e contemporanea, il sostegno e la promozione delle arti, dell'architettura, della letteratura e della musica sono prioritari all'interno della filosofia aziendale. In Italia, l'Art Forum presso la sede di Capena (Roma), e numerose iniziative, come il restauro della Cappella Palatina di Palermo (2006) rappresentano un importante tassello della mappa dell'arte in Würth.
Filosofia e valori
La filosofia Würth si basa sul rispetto di alcuni valori fondamentali: l'impegno e la passione nell'interesse del cliente, il rispetto dei collaboratori, l'attenzione per la qualità e l'eccellenza, l'ottimismo e il dinamismo sono solo alcuni tra questi.
La storia di Würth Italia
Attiva sul mercato dal 1963, Würth Italia Srl si è sviluppata in modo esponenziale divenendo ad oggi il partner di riferimento per oltre 280.000 professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria. Con i suoi 3 Centri Logistici di Egna (BZ), che è anche sede legale, Crespellano (BO) e Capena (Roma Nord), e con un numero sempre crescente di Negozi in tutta Italia, e nuovi concept di vendita on-line ed off-line Würth è vicina ai propri Clienti.
Anton Seebacher (primo Amministratore Delegato) e Onorino Soccol fondano la Würth Italia, organizzando a Terlano (un paese alle porte di Bolzano) la prima sede legale ed operativa. Nel 2002 la sede si trasferisce ad Egna, dove dal 1977 era già presente un Centro Logistico ed Amministrativo.
Nell'arco della storia aziendale, Würth in Italia ha avuto tre amministratori delegati che dal 1963 si sono succeduti al vertice dell'azienda: Anton Seebacher (dal 1963 al 1998), Helmut Gschnell (dal 1998 al 2008) e Nicola Piazza, l'attuale Amministratore Delegato Würth Italia.
Il Management di Würth Italia
Nicola Piazza
Amministratore Delegato Würth Italia

Harald Santer
Direttore vendite Würth Italia

Roberto Dalsasso
Direttore processi interni e sviluppo Würth Italia


Direzione allargata
Da sinistra: Gianluca Riselli (Responsabile Finanze), Christoph Ladurner (Responsabile Vendite Macroregione 3), Dieter Grumer (Responsabile Divisione Industria), Sieghard Gschnell (Responsabile Vendite Macroregione 2), Lucia Simonato (Responsabile Risorse Umane), Norman Atz (Responsabile Comunicazione e Pubblicità), Nicola Piazza (Amministratore delegato), Peter Bächer (Responsabile Logistica), Roberto Dalsasso (Direzione Generale – Interno), Andrea Maculan (Responsabile Affari Legali), Harald Santer (Direzione Generale – Vendita), Roberto Cavosi (Responsabile Key Account), Armin Weiss (Responsabile Acquisti e Responsabile Prodotto), Roberto Paglierani (Responsabile Negozi), Giancarlo Mascotto (Responsabile Vendite Macroregione 1 – Responsabile Ufficio Vendite/BackOffice).
Le sedi ed i centri logistici
Würth Italia ha fissato ad Egna (Bolzano) la propria sede legale ed amministrativa, dove è presente anche un deposito centrale. È inoltre presente sul territorio nazionale un centro logistico a Crespellano (Bologna) e uno a Capena (Roma), che dal 2006 ospita uffici e servizi al Cliente. In quest’ultima sede è presente il museo Art Forum Würt Capena.

Egna (BZ)
Sede legale ed amministrativa
Centro logistico

Crespellano (BO)
Centro logistico

Capena (Roma)
Centro logistico
Uffici e servizi
Art Forum